Novità in Evidenza
a cura dell'Ufficio del Massimario
-
Sentenza n. 24100 del 26 settembre 2019
Il regime indennitario istituito dall’art. 32, comma 5, della l. n. 183 del 2010, si applica anche al contratto di collaborazione a progetto ill...
Quarta sezione lavoro - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 27/09/2019 Maggiori dettagli
Descrizione: Il regime indennitario istituito dall’art. 32, comma 5, della l. n. 183 del 2010, si applica anche al contratto di collaborazione a progetto illegittimo, quale fattispecie in cui ricorrono le condizioni della natura a tempo determinato del contratto di lavoro e della presenza di un fenomeno di conversione.
Vai al dettaglio
24100_09_2019 (602 Kb)
-
Sentenza n. 24068 del 26 settembre 2019
Le Sezioni unite civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno enunciato il seguente principio di diritto: “il decr...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 27/09/2019 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni unite civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno enunciato il seguente principio di diritto: “il decreto del Tribunale che dichiara esecutivo il piano di riparto parziale, pronunciato sul reclamo avente ad oggetto il provvedimento del giudice delegato, nella parte in cui decide la controversia concernente, da un lato, il diritto del creditore concorrente a partecipare al riparto dell'attivo fino a quel momento disponibile e, dall'altro, il diritto degli ulteriori interessati ad ottenere gli accantonamenti delle somme necessarie al soddisfacimento dei propri crediti, nei casi previsti dall'art. 113 l.fall, si connota per i caratteri della decisorietà e della definitività e, pertanto, avverso di esso, è ammissibile il ricorso straordinario per cassazione, ai sensi dell'art. 111, comma 7, Cost.”.
Vai al dettaglio
24068_2_09_2019 (1520 Kb)
-
Ordinanza interlocutoria n. 24083 del 26 settembre 2019
La Seconda sezione civile di questa Corte ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite ai sensi dell’ar...
Seconda sezione - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 27/09/2019 Maggiori dettagli
Descrizione: La Seconda sezione civile di questa Corte ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la questione di massima di particolare importanza relativa alla natura del rapporto di lavoro del direttore generale di una ASL ed al suo assoggettamento alla disciplina prevista per i dipendenti pubblici, con particolare riferimento ai limiti di applicabilità della normativa sulle incompatibilità di cui all’art. 53 del d.lgs. n. 165 del 2001, ponendo la conseguente questione se la violazione del carattere di esclusività del rapporto previsto dall’art. 3 bis, comma 8, del d.lgs. n. 502 del 1992, possa costituire, non solo, motivo di risoluzione del contratto con la Regione, ma determinare anche l’irrogazione di una sanzione pecuniaria non prevista dall’ordinamento.
Vai al dettaglio
24083_09_2019 (877 Kb)
-
Ordinanza interlocutoria n. 23949 del 25 settembre 2019
La Terza Sezione Civile di questa Corte ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite ai sensi dell’art....
Terza sezione - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 26/09/2019 Maggiori dettagli
Descrizione: La Terza Sezione Civile di questa Corte ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la questione di massima di particolare importanza relativa alla natura, privatistica o tributaria, della tariffa di cui all’art. 238 del d.lgs. n. 152 del 2006 (“Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani”, poi denominata “Tariffa Integrata Ambientale”, cd. TIA2) e all’assoggettabilità della stessa ad IVA ai sensi degli artt. 1, 3, 4, commi 2 e 3, del d.P.R. n. 633 del 1972.
Vai al dettaglio
23949_09_2019 (1278 Kb)
-
Sentenza n. 38954 del 24 settembre 2019
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 131-...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 26/09/2019 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cod. pen. deve essere iscritto nel casellario giudiziale, fermo restando che non ne deve essere fatta menzione nei certificati rilasciati a richiesta dell’interessato, del datore di lavoro e della pubblica amministrazione.
Vai al dettaglio
38954_09_2019 (759 Kb)