Novità in Evidenza
a cura dell'Ufficio del Massimario
-
Sentenza n. 20278 del 23 giugno 2022
Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che il diritto al risarcimento del danno da inadem...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 24/06/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che il diritto al risarcimento del danno da inadempimento della direttiva comunitaria n. 82/76/CEE, riassuntiva delle direttive e n. 75/363/CEE, spetta anche in favore di soggetti iscritti a corsi di specializzazione negli anni accademici anteriori al 1982-1983, ma solo a partire dal 1 gennaio 1983 e fino alla conclusione della formazione stessa, sempre che si tratti di una specializzazione medica comune a tutti gli Stati membri, oppure a due o più, come menzionate agli artt. 5 e 7 della direttiva n. 75/362/CEE
Vai al dettaglio
20278_06_2022_no-index (338 Kb)
-
Sentenza n. 24311 del 23 giugno 2022
La Seconda Sezione penale, in tema di misure di prevenzione reali, ha affermato che la separazione dei beni assoggettati a sequestro o a confisca di p...
Seconda sezione - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 24/06/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: La Seconda Sezione penale, in tema di misure di prevenzione reali, ha affermato che la separazione dei beni assoggettati a sequestro o a confisca di prevenzione determina, in ragione dell’autonomia dell’accertamento endo-prevenzionale, la devoluzione al giudice delegato dal tribunale di prevenzione della verifica ex artt. 52 e ss. d.lgs. 6 settembre 2011, n. 150, dei crediti e dei diritti dei terzi, sicchè, ove siano pendenti giudizi di impugnazione ai sensi dell’art. 98 l. fall., relativi a crediti e a diritti inerenti a rapporti oggetto del sequestro di prevenzione, prevale l’accertamento interno a tale procedimento.
Vai al dettaglio
24311_06_2022_no-index (1092 Kb)
-
Relazione n. 1 del 23 giugno 2022
CRITERI GENERALI DELLE RELAZIONI CIVILI E PENALI
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 23/06/2022 Maggiori dettagli
-
Relazione n. 1 del 23 giugno 2022
RELAZIONI-CRITERI_GENERALI
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 23/06/2022 Maggiori dettagli
-
Relazione n. 34/22 del 23 giugno 2022
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
Servizio Penale
Relazione su novità normativa
Disposizioni in materia di...
Altre relazioni - Giurisprudenza Legislazione
Inserito il: 23/06/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
Servizio Penale
Relazione su novità normativa
Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale
(legge 9 marzo 2022 n. 22)
Rel.: n. 34/2022 Roma, 21 giugno 2022
SOMMARIO: 1. Nuove disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale: profili introduttivi. – 1.1 L’attuazione della Convenzione di Nicosia. – 1.2 Il patrimonio culturale come bene giuridico codicistico di rilevanza costituzionale. – 1.3 La nozione di bene culturale: l’assenza di una norma definitoria ad effetti penali. – 2. Modifiche al codice penale (art. 1 legge n. 22 del 2022). – 2.1 L’ampliamento dei casi di confisca allargata. – 2.2 Furto di beni culturali (art. 518-bis cod. pen.). – 2.3 Appropriazione indebita di beni culturali (art. 518-ter cod. pen.). – 2.4 Ricettazione di beni culturali (art. 518-quater cod. pen.). – 2.5 Impiego di beni culturali provenienti da delitto (art. 518-quinquies cod. pen.). – 2.6 Riciclaggio di beni culturali (art. 518-sexies cod. pen.). – 2.7 Autoriciclaggio di beni culturali (art. 518-septies cod. pen.). – 2.8 Falsificazione in scrittura privata relativa a beni culturali (art. 518-octies cod. pen.). – 2.9 Violazioni in materia di alienazioni di beni culturali (art. 518-novies cod. pen.). – 2.10 Importazione illecita di beni culturali (art. 518-decies cod. pen.). – 2.11 Uscita o esportazione illecite di beni culturali (art. 518-undecies cod. pen.). – 2.12 Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici (art. 518-duodecies cod. pen.). – 2.13 Devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici (art. 518-terdecies cod. pen.). – 2.14 Contraffazione di opere d’arte (art. 518-quaterdecies cod. pen.) e correlata causa di non punibilità (art. 518-quinquiesdecies cod. pen.). – 2.15 Circostanze aggravanti (art. 518-sexiesdecies cod. pen.). – 2.16 Circostanze attenuanti (art. 518-septiesdecies cod. pen.). – 2.17 Confisca (518-duodevicies cod. pen.). – 2.18 Fatto commesso all’estero (art. 518-undevicies cod. pen.). – 2.19 Possesso ingiustificato di strumenti per il sondaggio del terreno o di apparecchiature per la rilevazione dei metalli (art. 707-bis cod. pen.). – 3. Modifica all’art. 9, comma 1, della legge n. 146 del 2006 in materia di operazioni sotto copertura (art. 2 legge n. 22 del 2022). – 4. Modifica al d.lgs. n. 231 del 2001 in materia di responsabilità delle persone giuridiche (art. 3 legge n. 22 del 2022). – 5. Modifica alla legge n. 394 del 1991 in materia di aree protette (art. 4 legge n. 22 del 2022). – 6. Abrogazioni (art. 5 legge n. 22 del 2022).
Relazione su novità normativa n. 34/2022
Relazione su novità normativa n. 34/2022 - allegato 1
Relazione su novità normativa n. 34/2022 - allegato 2
Vai al dettaglio
Rel.34-2022 (692 Kb)