Novità in Evidenza
a cura dell'Ufficio del Massimario
-
Notiziario n. 3/2020 del 9 aprile 2021
Notiziario sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in sede di rinvio pregiudiziale
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 09/04/2021 Maggiori dettagli
-
Sentenza n. 12096 del 30 marzo 2021
E’ inammissibile per manifesta infondatezza la questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento alla disciplina normativa...
Quinta sezione - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 02/04/2021 Maggiori dettagli
Descrizione: E’ inammissibile per manifesta infondatezza la questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento alla disciplina normativa in tema di revisione della sentenza di patteggiamento, per violazione degli artt. 27 e 111 Cost., nell’interpretazione che impone di valutare le prove nuove allegate a sostegno della richiesta secondo il parametro di giudizio espresso dall’art. 129, comma 1, cod. proc. pen., atteso che il consenso a definire il processo con il rito alternativo di cui agli artt. 444 e ss. cod. proc. pen. implica l’accettazione integrale del relativo statuto; il quale, anche per la fase di revisione, richiede l’adozione di una regola di giudizio coerente con la struttura di una sentenza resa allo stato degli atti, caratterizzata dalla rinuncia all’assunzione della prova in contraddittorio.
Vai al dettaglio
12096_03_2021 _no-index (728 Kb)
-
Sentenza n. 12431 del 31 marzo 2021
In tema di disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19, la Seconda sezione ha affermato che, in assenza di un’espressa deroga all’...
Seconda sezione - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 02/04/2021 Maggiori dettagli
Descrizione: In tema di disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19, la Seconda sezione ha affermato che, in assenza di un’espressa deroga all’art. 310, comma 3, cod. proc. pen., in pendenza del ricorso per cassazione, rimane sospesa l’esecuzione dell’ordinanza di ripristino della custodia cautelare disposta dal tribunale in sede di appello cautelare sulla scorta degli elementi emergenti all’esito del monitoraggio periodico previsto dall’art. 2-ter, comma 1, d.l. 30 aprile 2020, n. 28, convertito con modificazioni dalla legge 25 giugno 2020, n. 70, cosicché, in applicazione del principio del ne bis in idem cautelare, è preclusa l’adozione di un successivo provvedimento di ripristino della misura custodiale, sia pure sulla scorta delle informazioni emergenti all’esito del citato monitoraggio periodico.
Vai al dettaglio
12431_04_2021_no-index (386 Kb)
-
Raccolta n. 3/2021 del 31 marzo 2021
Raccolta mensile delle Ordinanze interlocutorie civili e penali della Corte di cassazione – Provvedimenti pubblicati nel mese di marzo 2021
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 01/04/2021 Maggiori dettagli
-
Sentenza n. 9004 del 31 marzo 2021
Le Sezioni Unite, a risoluzione di un contrasto giurisprudenziale, hanno affermato il seguente principio di diritto: in tema di divorzio, il riconosci...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 31/03/2021 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite, a risoluzione di un contrasto giurisprudenziale, hanno affermato il seguente principio di diritto: in tema di divorzio, il riconoscimento dell’efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso, intervenuto dopo il passaggio in giudicato della pronuncia di cessazione degli effetti civili ma prima che sia divenuta definitiva la decisione in ordine alle relative conseguenze economiche, non comporta la cessazione della materia del contendere nel giudizio civile avente ad oggetto lo scioglimento del vincolo coniugale, il quale può dunque proseguire ai fini dell’accertamento della spettanza e della liquidazione dell’assegno divorzile.
Vai al dettaglio
9004_03_2021_oscuramento_no-index (1182 Kb)