Novità in Evidenza
a cura dell'Ufficio del Massimario
-
Sentenza n. 28180 del 10 dicembre 2020
Le Sezioni Unite, facendo applicazione della giurisprudenza della Corte di giustizia della UE e della Corte costituzionale, hanno affermato che il pri...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 14/12/2020 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite, facendo applicazione della giurisprudenza della Corte di giustizia della UE e della Corte costituzionale, hanno affermato che il principio di diritto internazionale consuetudinario sull’immunità giurisdizionale degli Stati si estende ai soli atti compiuti dagli Stati iure imperii, secondo l’accezione ristretta propria di questo termine, che allude esclusivamente agli atti di governo, precisando che tale qualificazione non può essere riconosciuta in presenza di mere attività di ordine genericamente statuale, come tali rimesse alla responsabilità dello Stato seppur svolte, tramite designazione, da società private, dal momento che la nozione di immunità rileva solo quando la controversia riguardi gli atti involgenti le prerogative sovrane. (Nella fattispecie è stata esclusa l’immunità giurisdizionale di RINA, Registro Italiano Navale, s.p.a., quale ente di certificazione della sicurezza per conto dello Stato di Panama, rispetto all’azione civile di responsabilità intentata dai parenti delle vittime del disastro della nave Al Salam Boccaccio 98 verificatosi nel Mar Rosso, la notte fra il 2 e il 3 febbraio 2006, con la morte di 1097 persone).
Vai al dettaglio
28180_12_2020 (1237 Kb)
-
Ordinanza interlocutoria n. 28316 del 11 dicembre 2020
La Sesta sezione civile, sottosezione Prima, ha rimesso gli atti al Primo presidente per l’assegnazione alle Sezioni Unite della S.C. della segu...
Sesta sezione - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 14/12/2020 Maggiori dettagli
Descrizione: La Sesta sezione civile, sottosezione Prima, ha rimesso gli atti al Primo presidente per l’assegnazione alle Sezioni Unite della S.C. della seguente questione di massima di particolare importanza: se ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, assuma rilevanza l’accertato effettivo “radicamento” dello straniero del territorio italiano, fondato su precisi indici di stabilità lavorativa e relazionale, la cui modificazione – a causa del rimpatrio – possa determinare una situazione di vulnerabilità dovuta alla compromissione del diritto alla vita privata o a quella familiare ex art. 8 della CEDU.
Vai al dettaglio
28316_12_2020_oscuramento (490 Kb)
-
Sentenza n. 28387 del 14 dicembre 2020
Le Sezioni Unite, pronunciando ex art. 363 c.p.c. su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto:...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 14/12/2020 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite, pronunciando ex art. 363 c.p.c. su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto:
Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e le ipoteche), determina il trasferimento del diritto oggetto della procedura espropriativa libero da quei pesi e quindi la contestuale estinzione dei medesimi vincoli, dei quali il Conservatore dei registri immobiliari (oggi Ufficio provinciale del territorio – Servizio di pubblicità immobiliare, istituito presso l’Agenzia delle Entrate) è tenuto ad eseguire la cancellazione immediatamente, in ogni caso indipendentemente dal decorso del termine di proponibilità delle opposizioni esecutive a norma dell’art. 617 c.p.c.
Vai al dettaglio
28387_12_2020 (1541 Kb)
-
Notiziario n. 2/2020 del 14 dicembre 2020
Notiziario sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in sede di rinvio pregiudiziale
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 14/12/2020 Maggiori dettagli
-
Relazione n. 89/2020 del 10 dicembre 2020
Le nuove disposizioni in materia penale introdotte dal d.l. 9 novembre 2020, n.149 in tema di emergenza epidemiologica da COVID-19
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 10/12/2020 Maggiori dettagli