Novità in Evidenza
a cura dell'Ufficio del Massimario
-
Rassegna n. 2 del 28 febbraio 2022
RASSEGNA MENSILE DELLA GIURISPRUDENZA CIVILE DELLA CORTE DI CASSAZIONE – PROVVEDIMENTI PUBBLICATI NEL MESE DI FEBBRAIO 2022
Link alla sezione ...
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 15/04/2022 Maggiori dettagli
-
Sentenza n. 9775 del 25 marzo 2022
Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, in tema di concessione temporanea per l...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 28/03/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, in tema di concessione temporanea per l’occupazione di suolo pubblico in favore di un soggetto privato, con contestuale autorizzazione allo scavo, l’istanza del concessionario, con espressa assunzione dell’obbligo di rispettare anche gli impegni relativi allo scavo, sanzionati con clausola penale, recepita da un regolamento comunale, per il relativo inadempimento o ritardo nell’adempimento, cui faccia seguito il rilascio del provvedimento amministrativo che richiami detto obbligo, dà luogo ad una convenzione accessiva alla concessione validamente stipulata in forma scritta “ad substantiam”, in base alla disposizione di cui all’art. 17 del r.d. n. 2440 del 1923.
Vai al dettaglio
9775_03_22_no-index (1117 Kb)
-
Sentenza n. 10728 del 24 marzo 2022
Le Sezioni unite penali hanno affermato che non è abnorme il provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari non accolga la richie...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 28/03/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni unite penali hanno affermato che non è abnorme il provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari non accolga la richiesta di archiviazione e restituisca al pubblico ministero gli atti, perché effettui nuove indagini consistenti nell’interrogatorio dell’indagato, trattandosi di provvedimento che, non solo non risulta avulso dall’intero ordinamento processuale, ma costituisce espressione di poteri riconosciuti al giudice dall’ordinamento; hanno aggiunto, inoltre, che l’abnormità va altresì esclusa laddove l’interrogatorio debba espletarsi con riguardo ad un reato diverso da quello per il quale è stata richiesta l’archiviazione, essendo dovuta, in tale caso, la previa iscrizione nel registro di cui all’art. 335 cod. proc. pen.
Vai al dettaglio
10728_03_2022_no-index (1417 Kb)
-
Rassegna n. 1 del 31 gennaio 2022
Rassegna mensile della giurisprudenza civile della corte di cassazione – provvedimenti pubblicati nel mese di GENNAIO 2022
Link al video
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 23/03/2022 Maggiori dettagli
-
Relazione n. 20 del 21 marzo 2022
Relazione su novità normativa:
La legge 23 dicembre 2021, n. 238. Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’a...
Altre relazioni - Giurisprudenza Legislazione
Inserito il: 22/03/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: Relazione su novità normativa:
La legge 23 dicembre 2021, n. 238. Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2019 -2020
Vai al dettaglio
Rel_20-2022 (1476 Kb)