Processo civile telematico
Comunicazioni telematiche civilie
Dal 15 febbraio 2016 "attivazione delle notificazioni e comunicazioni telematiche presso la Corte di cassazione, ai sensi dell'articolo 16, comma 10, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, limitatamente al settore civile."
Testo del decreto
Processo telematico
Specifiche tecniche deposito telematico di atti giudiziari presso la Corte Suprema di Cassazione
A decorrere dal 25/09/2019 sarà disponibile il sistema di Model Office della Corte Suprema di Cassazione aggiornato
Per eseguire i test di Deposito telematico degli atti giudiziari (Ricorso, Controricorso, Controricorso con ricorso incidentale e Atti successivi) e per conoscere gli schemi XSD a disposizione delle software house per sviluppare o aggiornare gli applicativi messi a disposizione dei professionisti consultare:
http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=pst_3&contentId=NEW6576
Dal 1 giugno 2013 nella compilazione della nota di iscrizione a ruolo del ricorso civile, devono essere seguiti i nuovi criteri di classificazione delle materie.
Gli indirizzi indicati negli allegati sono destinati unicamente alla sperimentazione del PCT e non possono essere utilizzati per l'invio di atti giudiziari.