Recentissime dalla Corte
a cura dell'Ufficio del Massimario
-
Sentenza n. 7578 del 26 febbraio 2021
Le Sezioni Unite hanno affermato che il giudice di appello, investito dell’impugnazione del solo imputato che, giudicato con il rito abbreviato ...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 01/03/2021 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite hanno affermato che il giudice di appello, investito dell’impugnazione del solo imputato che, giudicato con il rito abbreviato per reato contravvenzionale, lamenti l’illegittima riduzione della pena ai sensi dell’art. 442 cod. proc. pen. nella misura di un terzo anziché della metà, deve applicare detta diminuente nella misura di legge, pur quando la pena irrogata dal giudice di primo grado non rispetti le previsioni edittali, e sia di favore per l’imputato.
Vai al dettaglio
7578_02_2021_no-index (634 Kb)
-
Sentenza n. 5425 del 26 febbraio 2021
Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza e confermando l’orientamento dominante, hanno affermato che non...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 01/03/2021 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza e confermando l’orientamento dominante, hanno affermato che non è affetto da nullità il procedimento nel cui ambito un giudice onorario di tribunale, su delega del giudice professionale designato per la trattazione del ricorso, abbia proceduto all'audizione del richiedente la protezione ed abbia rimesso la causa per la decisione al collegio della Sezione specializzata in materia di immigrazione, atteso che, ai sensi dell’art 10, commi 10 e 11, del d.lgs. n. 116 del 2017, tale attività rientra senza dubbio tra i compiti delegabili al giudice onorario in considerazione della analogia con l’assunzione dei testimoni e del carattere esemplificativo dell’elencazione ivi contenuta.
Vai al dettaglio
5425_02_2021_oscuramento_no-index (549 Kb)
-
Raccolta n. 2/2021 del 1 marzo 2021
Raccolta Mensile Delle Ordinanze Interlocutorie Civili E Penali Della Corte Di Cassazione – Provvedimenti Pubblicati Nel Mese Di Febbraio 2021
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 01/03/2021 Maggiori dettagli
-
Ordinanza n. 4477 del 19 febbraio 2021
La Prima sezione civile ha affermato che l’interesse pubblico alla diffusione di una notizia, in presenza delle condizioni che giustificano l...
Prima sezione - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 22/02/2021 Maggiori dettagli
Descrizione: La Prima sezione civile ha affermato che l’interesse pubblico alla diffusione di una notizia, in presenza delle condizioni che giustificano l’esercizio del diritto di cronaca, non rileva ai fini della legittimità della pubblicazione delle immagini delle persone coinvolte nella vicenda narrata, dovendosi accertare uno specifico ed autonomo interesse pubblico alla conoscenza delle fattezze dei protagonisti, ovvero il loro consenso o le altre condizioni eccezionali previste dall’ordinamento giuridico. (Nella specie, la S.C. ha cassato con rinvio la sentenza d’appello che aveva respinto la domanda di risarcimento del danno subito da una minore in stato vegetativo, che in occasione di un articolo pubblicato su talune testate giornalistiche, era apparsa ritratta insieme ad un noto calciatore che si era appositamente recato in ospedale per farle visita).
Vai al dettaglio
4477_02_2021_oscuramento_no-index (1579 Kb)
-
Ordinanza interlocutoria n. 4540 del 19 febbraio 2021
La Prima sezione civile ha rimesso gli atti al Primo presidente per l’assegnazione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare ...
Prima sezione - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 22/02/2021 Maggiori dettagli
Descrizione: La Prima sezione civile ha rimesso gli atti al Primo presidente per l’assegnazione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanza se, ai fini dell’insinuazione allo stato passivo dei crediti di natura tributaria e previdenziale, l’avviso di accertamento esecutivo e l’avviso di addebito, spiccati rispettivamente dall’Agenzia delle entrate e dall’INPS, sostituiscano la cartella di pagamento notificata al contribuente.
Vai al dettaglio
4540_012_2021_no-index (244 Kb)