Recentissime dalla Corte
a cura dell'Ufficio del Massimario
-
Questione Pendente n. 38678/2021 del 29 settembre 2022
Se. la disposizione dell'art. 578-bis cod. proc. pen. sia applicabile, in ipotesi di confisca per equivalente, ai fatti commessi anteriormente all...
Sezioni unite - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 13/05/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: Se. la disposizione dell'art. 578-bis cod. proc. pen. sia applicabile, in ipotesi di confisca per equivalente, ai fatti commessi anteriormente alla entrata in vigore dell' art .1, comma 4, lett. f), legge 9 gennaio 2019, n.3, che ha inserito nella stessa le parole «o la confisca prevista dall'art.322-ter cod. pen.».
Vai al dettaglio
15229_05_2022_no-index (986 Kb)
-
Questione Pendente n. 29013/2020 del 29 settembre 2022
Se il pubblico ministero possa ricorrere per cassazione avverso la sentenza che, all'esito di giudizio ordinario, abbia omesso l'applicazione ...
Sezioni unite - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 13/05/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: Se il pubblico ministero possa ricorrere per cassazione avverso la sentenza che, all'esito di giudizio ordinario, abbia omesso l'applicazione di una pena accessoria, ovvero debba investire il giudice dell'esecuzione ai sensi dell'art. 676 cod. proc. pen.
Vai al dettaglio
15636_05_2022_no-index (269 Kb)
-
Sentenza n. 14561 del 9 maggio 2022
Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che ai fini della proponibilità dell’...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 10/05/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che ai fini della proponibilità dell’azione giudiziaria con la quale, in caso di revoca di una prestazione assistenziale, si intenda accertare la persistenza dei requisiti costitutivi del diritto alla prestazione di invalidità non è necessario presentare una nuova domanda amministrativa.
Vai al dettaglio
14561_05_2022_no-index (1337 Kb)
-
Sentenza n. 18044 del 5 maggio 2022
La Sesta Sezione penale, in tema di estradizione di un cittadino di uno Stato membro verso la Federazione Russa, ribadendo che, ai fini dell’acc...
Sesta sezione - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 10/05/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: La Sesta Sezione penale, in tema di estradizione di un cittadino di uno Stato membro verso la Federazione Russa, ribadendo che, ai fini dell’accertamento della condizione ostativa del pericolo di trattamenti inumani o degradanti di cui all’art. 698, comma 1, cod. proc. pen., l’Autorità giudiziaria dello Stato richiesto, in conformità all’art. 4 CDFUE, è tenuta a verificare, in base ad elementi oggettivi e aggiornati, l’affidabilità della garanzia proveniente dallo Stato richiedente circa il rispetto degli standard convenzionali relativi al trattamento dei detenuti durante l’intero percorso rieducativo seguito negli istituti penitenziari, ha annullato con rinvio la decisione della Corte distrettuale che, pur avendo acquisito informazioni complementari, non aveva esaminato la documentazione prodotta dal ricorrente relativa a recenti decisioni di condanna emesse dalla Corte EDU per violazioni relative a pratiche di ammanettamento sistematico e prolungato verificatesi nel territorio ove è ubicato l’istituto penitenziario di destinazione, né quella relativa a una dettagliata e recente inchiesta giornalistica sull’esistenza di pratiche di tortura e atti di violenza diffusi in numerosi istituti di pena russi, né gli esiti di una recente visita ispettiva effettuata in centri penitenziari russi dal Comitato di prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa.
Vai al dettaglio
18044_05_2022_no-index (397 Kb)
-
Raccolta n. 4 del 2 maggio 2022
RACCOLTA MENSILE DELLE ORDINANZE INTERLOCUTORIE CIVILI E PENALI DELLA CORTE DI CASSAZIONE – PROVVEDIMENTI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2022
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 02/05/2022 Maggiori dettagli