Recentissime dalla Corte
a cura dell'Ufficio del Massimario
-
Sentenza n. 5049 del 16 febbraio 2022
Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che il pagamento eseguito dal debitore, successiva...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 16/02/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell’artt. 67, comma 2, l.fall., ove si accerti la “scientia decoctionis” del creditore, è sempre revocabile, anche se effettuato in adempimento di un credito assistito da garanzia reale ed anche se l’importo versato deriva dalla vendita del bene oggetto del pegno.
Vai al dettaglio
5049_02_2022_no-index (947 Kb)
-
Sentenza n. 5049 del 16 febbraio 2022
Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che la revoca, ex art. 67 l.fall., del pagamento e...
Sezioni Unite - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 16/02/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che la revoca, ex art. 67 l.fall., del pagamento eseguito in favore del creditore pignoratizio con il ricavato della vendita del bene oggetto del pegno, determina il diritto del creditore che ha subito la revocatoria ad insinuarsi al passivo del fallimento con il medesimo privilegio, nel rispetto delle regole distributive di cui agli artt. 111, 111-bis, 111-ter e 111-quater l.fall.
Vai al dettaglio
5049_02_2022_no-index (947 Kb)
-
Relazione n. 7 del 20 gennaio 2022
Obbligo vaccinale ed obbligo di Green pass nel settore giustizia
Relazioni e Documenti - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 14/02/2022 Maggiori dettagli
-
Ordinanza interlocutoria n. 4526 del 11 febbraio 2022
La Sezione Quinta civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione di massima di...
Quinta sezione tributaria - Giurisprudenza Civile
Inserito il: 11/02/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: La Sezione Quinta civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione di massima di particolare importanza relativa alla portata applicativa dell’art. 3-bis del d.l. n. 146 del 2021, conv. dalla l. n. 215 del 2021, avente ad oggetto la “non impugnabilità dell’estratto di ruolo e limiti all’impugnabilità del ruolo”, ed in particolare se tale norma abbia natura sostanziale (con efficacia ex nunc), attenendo al presupposto impositivo, o processuale, e se, ed entro quali limiti, possa ritenersi ancora valido il principio affermato da S.U. n. 19704 del 2015, secondo cui il contribuente - che assuma di non aver ricevuto la rituale notifica di provvedimenti impositivi e che scopra “occasionalmente” la sussistenza di iscrizioni a ruolo - può impugnare “in via diretta” tali atti tributari, con tutela “anticipata”, quindi prima della loro rituale notificazione nei suoi confronti mediante l’impugnazione degli estratti di ruolo.
Vai al dettaglio
4526_02_2022_no-index (380 Kb)
-
Questione Pendente n. 14849/2020 del 23 giugno 2022
“Se il limite all’aumento di pena di cui alla previsione dell’art.99, comma sesto, cod. pen., rilevi in ordine alla qualificazione d...
Sezioni unite - Giurisprudenza Penale
Inserito il: 11/02/2022 Maggiori dettagli
Descrizione: “Se il limite all’aumento di pena di cui alla previsione dell’art.99, comma sesto, cod. pen., rilevi in ordine alla qualificazione della recidiva, come prevista dai commi secondo e quarto del predetto articolo, quale circostanza ad effetto speciale e/o influisca sulla determinazione del termine di prescrizione”.
Vai al dettaglio
4439_02_2022_Ordinanza_Cirellii_no-index (455 Kb)